pareti di compartimentazione

pareti di compartimentazione

La compartimentazione è uno dei concetti più importanti nella sicurezza antincendio. Le pareti di compartimentazione creano una barriera alla crescita del fuoco, evitando che il fuoco si espanda al compartimento successivo e all'intero edificio. Sono anche essenziali per creare rifugi sicuri per le persone.

La resistenza al fuoco delle pareti di compartimentazione comprende fondamentalmente la stabilità della parete stessa e il controllo del passaggio del fuoco in corrispondenza di cavi o tubi che attraversano il muro (attraversamenti di servizi). La stabilità strutturale può includere REI (stabilità al collasso, contenimento del fuoco, isolamento termico) o semplicemente EI. I sistemi di penetrazione sono normalmente classificati per EI.



In molti casi, pareti esistenti di diversa natura e materiali possono essere trattate per diventare una efficace barriera del compartimento antincendio con l'aggiunta di un materiale protettivo, compresi materiali passivi (Intonaci antifuoco) o materiali reattivi (rivestimenti intumescenti).

Il problema degli attraversamenti di servizi può essere affrontato con diverse soluzioni tra cui sigillanti intumescenti, collari intumescenti e altri.

La pittura intumescente CHAR 21 viene utilizzata per ottenere una resistenza al fuoco fino a 120 minuti su molte comuni pareti non portanti in mattoni in muratura o blocchi di calcestruzzo secondo la norma europea EN 1364-1. L'approvazione per pareti di compartimentazione è supportata dalla classificazione secondo EN 13501-2.

Le soluzioni per attraversamenti di servizi comprendono i nostri sigillanti intumescenti IRISeal, disponibili per un ampio numero di casi con diverse dimensioni, materiali e configurazioni di tubi, numero e tipo di cavi, inclusi fasci di cavi in ​​condotte di plastica. Questi sono certificati secondo le norme europee EN 1366-3 e EN 13501-2. I giunti possono essere sigillati con IRISeal PG1 certificato secondo EN 1366-4 e EN 13501-2.

more contents

Progetto Lignicoat

LIGNICOAT mira a dimostrare la fattibilità dell'uso della lignina come materia prima...

read more

On the road again

IRIS Coatings ha partecipato al Big5 Construct Egypt insieme a Fire Trap Chemicals ....

read more

IRIS Coatings convention 2020

La seconda convention dell'organizzazione commerciale Italia di IRIS Coatings ....

read more

IRIS Coatings al Safety Expo 2019

Grande partecipazione di pubblico allo stand IRIS Coatings, presente per la prima volta a Safety Expo

read more

Fire Trap leader in Egypt

Il nostro distributore per Egitto e Medio Oriente, Fire Trap Chemicals Co., ci rende orgogliosi confermando di essere leader .....

read more

una lezione sulle vernici intumescenti

Una lezione del nostro CEO sui rivestimenti intumescenti al Politecnico di Torino, spiega in 20 minuti le basi di formulazioneusoprovecertificazione delle vernici intumescenti .....

read more

convention IRIS Coatings 2019

Il team commerciale di IRIS Coatings si è riunito il 15 marzo a Firenze per la riunione italiana della forza vendita ....

read more

applicazione dei rivestimenti intumescenti

EAPFP ha pubblicato le best practice guidelines per l'applicazione dei rivestimenti intumescenti, tutto quello che i proprietari di edifici, gli applicatori e i produttori devono sapere .....

read more

rivestimenti reattivi

I rivestimenti e i sigillanti intumescenti  rigonfiano in presenza di fuoco formando una schiuma carboniosa espansa che è una barriera protettiva termoisolante molto efficace ......

read more

protezione al fuoco dell'acciaio strutturale

La resistenza al fuoco delle strutture gioca un ruolo fondamentale nella sicurezza in caso di incendio. In edifici commerciali e industriali, hotel, aeroporti, centri commerciali, scuole, ospedali, cinema, le pitture intumescenti .....

read more

protezione al fuoco per strutture in cemento

La resistenza al fuoco di strutture in cemento armato spesso non è sufficiente e può essere incrementata con l'uso di rivestimenti intumescenti.....

read more