protezione al fuoco dell'acciaio strutturale

protezione al fuoco dell'acciaio strutturale

Tra i diversi materiali disponibili per la protezione antincendio, i rivestimenti intumescenti offrono alcune caratteristiche uniche.
Infatti, richiedono una ridotta quantità di materiale per metro quadro, consentono una semplice applicazione in film sottili ad alte prestazioni e, in particolare per strutture in acciaio, possono essere applicati a oggetti architettonici senza modificarne forma e aspetto.



L'uso di pitture intumescenti per la protezione antincendio delle strutture implica l'attento calcolo dello spessore del film secco (DFT) necessario in funzione della prestazione antincendio specificata (R) e delle caratteristiche degli elementi portanti (fattore di sezione, esposizione al fuoco, temperatura critica o fattore di utilizzo del carico) attraverso tabelle di dimensionamento ottenute da estesi programmi di prove al fuoco eseguite presso laboratori accreditati secondo rigorosi standard.



Tutti i nostri rivestimenti intumescenti sono stati provati secondo la norma europea EN 13381, la più moderna e probabilmente la più esigente nel mondo. Questo standard è obbligatorio nell'Unione europea e utilizzato in diversi altri paesi. Alcuni prodotti sono stati sottoposti a ulteriori test, ad es. reazione al fuoco, emissione di componenti volatili, compatibilità con diversi primer e finiture, curva di riscaldamento lento o norme di resistenza al fuoco alternative.

La corretta applicazione dei rivestimenti intumescenti nel quadro legale delle norme di sicurezza e dei regolamenti edilizi richiede l'approvazione da parte di organismi autorizzati in base ai risultati delle prove al fuoco. Per identificare i prodotti approvati viene spesso utilizzato un marchio.
I nostri rivestimenti intumescenti sono generalmente classificati secondo la norma EN 13501 e hanno omologazioni di tipo nazionale in uno stato membro della UE oppure la marcatura CE. Alcuni sono anche approvati secondo standard di altri paesi.

more contents

Progetto Lignicoat

LIGNICOAT mira a dimostrare la fattibilità dell'uso della lignina come materia prima...

read more

On the road again

IRIS Coatings ha partecipato al Big5 Construct Egypt insieme a Fire Trap Chemicals ....

read more

IRIS Coatings convention 2020

La seconda convention dell'organizzazione commerciale Italia di IRIS Coatings ....

read more

IRIS Coatings al Safety Expo 2019

Grande partecipazione di pubblico allo stand IRIS Coatings, presente per la prima volta a Safety Expo

read more

Fire Trap leader in Egypt

Il nostro distributore per Egitto e Medio Oriente, Fire Trap Chemicals Co., ci rende orgogliosi confermando di essere leader .....

read more

una lezione sulle vernici intumescenti

Una lezione del nostro CEO sui rivestimenti intumescenti al Politecnico di Torino, spiega in 20 minuti le basi di formulazioneusoprovecertificazione delle vernici intumescenti .....

read more

convention IRIS Coatings 2019

Il team commerciale di IRIS Coatings si è riunito il 15 marzo a Firenze per la riunione italiana della forza vendita ....

read more

applicazione dei rivestimenti intumescenti

EAPFP ha pubblicato le best practice guidelines per l'applicazione dei rivestimenti intumescenti, tutto quello che i proprietari di edifici, gli applicatori e i produttori devono sapere .....

read more

rivestimenti reattivi

I rivestimenti e i sigillanti intumescenti  rigonfiano in presenza di fuoco formando una schiuma carboniosa espansa che è una barriera protettiva termoisolante molto efficace ......

read more

protezione al fuoco per strutture in cemento

La resistenza al fuoco di strutture in cemento armato spesso non è sufficiente e può essere incrementata con l'uso di rivestimenti intumescenti.....

read more

pareti di compartimentazione

La resistenza al fuoco delle compartimentazioni è cruciale per il controllo dell'incendio e la sicurezza delle persone e può essere incrementata con le pitture intumescenti. Gli attraversamenti di servizi .....

read more